
E’ una sanatoria che permette a chi è imputato per reati commessi prima del 31.12.2001 di chiedere la sospensione del dibattimento per due mesi per poter valutare se fruire del patteggiamento. Tra le persone a cui si renderebbe applicabile la norma –guarda un po’ – c’è anche lo stesso Berlusconi per il processo che lo vede accusato di corruzione in atti giudiziari nella vicenda dell’avvocato inglese David Mills. La vicenda si riferisce ad una lettera in mano ai magistrati che egli stesso aveva scritto al proprio commercialista, nella quale spiegava la provenienza di 600.000 dollari che l'accusa ritiene siano stati il compenso prezzo per dichiarazioni false in due processi milanesi a carico dello stesso Berlusconi.
Nella lettera al commercialista , datata 2 febbraio 2004, l'avvocato scriveva: "Io mi sono tenuto in stretto contatto con le persone di B. e loro conoscevano la mia situazione. Erano consapevoli, in particolare, di come i miei soci si fossero intascati la maggior parte del dividendo; sapevano bene che il modo in cui io avevo reso la mia testimonianza (non ho mentito ma ho superato momenti difficili, per dirla in modo delicato) avesse tenuto Mr.B fuori da un mare di guai nei quali l'avrei gettato se solo avessi detto tutto quello che sapevo".
E il conflitto d’interessi , gigantesco, continua!Nella lettera al commercialista , datata 2 febbraio 2004, l'avvocato scriveva: "Io mi sono tenuto in stretto contatto con le persone di B. e loro conoscevano la mia situazione. Erano consapevoli, in particolare, di come i miei soci si fossero intascati la maggior parte del dividendo; sapevano bene che il modo in cui io avevo reso la mia testimonianza (non ho mentito ma ho superato momenti difficili, per dirla in modo delicato) avesse tenuto Mr.B fuori da un mare di guai nei quali l'avrei gettato se solo avessi detto tutto quello che sapevo".
Commenti
Più che "Emergenza Democratica" c'è un'EMERGENZA ITALIA ed i nostri politici sono solo dei "mangioni"....
Temo il peggio, sempre di più...
Grazie..
Giovanna
Non mi stupisco più di questi episodi, però la situazione è drammatica e dal punto di vista della democrazia, della legalità ma anche dell'economia fa davvero paura.
Speriamo bene... non dobbiamo stare a guardare; se quei pochi che fanno opposizione in parlamento saranno lasciati soli dall'opinione pubblica la vedo nerissima.
Saluti.
Travaglio e rai3 pure
ma.. un certo Gelli non aveva ideato un programma di "rinascita democratica" da realizzarsi ton l'informazione pubblica?
E a noi non ci resta che stare a guardare?
bella democrazia! eh si perchè questa non è democrazia
camilla marradi
Perchè se non farà miracoli porterà l'Italia alla bancarotta se poi sarà fraudolenta o meno si vedrà.
RSS feed dei commenti di questo post.